No al genere “non binario”
14 Marzo 2025
La Corte costituzionale nella sentenza n. 143/2024 ha dichiarato che non è consentita la rettificazione anagrafica di sesso nel registro dello stato civile in un genere non binario; inoltre, la Corte ha stabilito che la persona che ha già ottenuto la rettificazione di genere, qualora intenda modificare i propri caratteri sessuali con trattamento medico-chirurgico può […]Accettazione tacita dell’eredità e creditori dell’erede
5 Marzo 2025
La Corte d’appello di Firenze con sentenza pubblicata il 19 febbraio 2025 rigetta la domanda dell’attore che, per soddisfarsi sui beni caduti in successione, ha chiesto l’autorizzazione all’accettazione dell’eredità in nome della sua debitrice. Secondo la Corte, l’accettazione dell’eredità anche per comportamento concludente comporta l’acquisizione definitiva della qualità di erede e impedisce l’accettazione da parte […]Separazione: accordi anche con attribuzioni non paritarie
3 Marzo 2025
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 2546 pubblicata il 3 febbraio 2025 ha stabilito che con l’accordo di separazione personale i coniugi possono dividere i beni acquistati durante il matrimonio anche in quote diseguali. Si tratta di una pronuncia che valorizza la libertà contrattuale delle parti nella fase successiva alla crisi coniugale. Il caso […]Focus: verso la transizione dell’identità di genere
3 Marzo 2025
La disciplina in materia è contenuta nella L. 164 del 1982 e nel D.Lgs. 150 del 2011. Si tratta di leggi speciali che regolano il procedimento giudiziale per la rettificazione di sesso nel registro dello stato civile. Nell’ambito di tale percorso, lo Studio è in grado di accompagnare la persona anche nelle fasi preliminari al […]