La determinazione dell’assegno di mantenimento ai figli alla luce delle ordinanze della Cassazione civile n. 25403, 25421 e 25534 del 2025
23 Ottobre 2025
La determinazione dell’assegno di mantenimento ai figli si colloca a metà strada tra il diritto del figlio ad una crescita equilibrata e il dovere dei genitori di contribuire secondo le proprie risorse. L’art. 30 della Costituzione, insieme agli artt. 147, 315bis, 316bis e 337ter c.c., sancisce l’obbligo per entrambi i genitori di mantenere, istruire ed […]L’immobile è escluso dal regime di comunione solo se la dichiarazione dell’altro coniuge è circostanziata – Cass. civ. n. 20332 del 21.7.2025
20 Ottobre 2025
Abstract La dichiarazione con cui il coniuge non acquirente riconosce che l’acquisto del bene immobile durante il matrimonio è avvenuto con denaro personale dell’altro coniuge vale come confessione stragiudiziale – e quindi obbliga il giudice ad escludere il bene dalla comunione legale – soltanto se ha ad oggetto specifiche situazioni di fatto. Al contrario, se […]Il bene ignorato dal de cuius, tra istituzione ex re certa e successione legittima – Cass. civ. n. 5920/2025
13 Ottobre 2025
Abstract La Corte di Cassazione con la sentenza n. 5920 del 6 marzo 2025 stabilisce che qualora il testatore disponga di un bene determinato come quota del suo patrimonio, si ha istituzione ex re certa, con conseguente assegnazione all’erede ex re anche dei beni ignorati dal testatore o sopravvenuti dopo la sua morte, Al contrario, […]Eredità Agnelli: il ritrovamento di un testamento inedito di Gianni Agnelli riapre le tensioni familiari e giudiziarie
8 Ottobre 2025
Margherita Agnelli, figlia dell’Avvocato Agnelli, deposita presso il Tribunale di Torino un documento inedito, redatto e sottoscritto dallo stesso Gianni Agnelli in data 20 gennaio 1998, contenente le ultime volontà del padre in merito alla ripartizione delle quote della società Dicembre. Il documento risulta in contrasto con il precedente testamento datato luglio 1996 (cd. Lettera […]


